.
.
PANE DI SEMOLA FATTO IN CASA
"FIOR DI SEMOLA"
E ormai acclarato l’amore che provo per il Pane di Semola, il colore, il profumo che emana lo rendono un pane unico.
Ho deciso di decorarlo con fiori, perché ciò che è buono deve essere anche bello.
Prima di mettere le mani in pasta ti sarà utile leggere le informazioni qui di seguito riportate oppure vai direttamente alla ricetta:
Ma Cos'è la farina di semola rimacinata e va bene per fare il pane?
La farina di semola rimacinata deriva dalla macinazione del grano duro, si presenta di colore giallino ambrato perché ricca di carotenoidi, granulosa, più grossa e grezza della farina bianca.
La semola rimacinata è più raffinata e di colore più chiaro rispetto alla semplice farina di semola.
Come si usa la semola di grano duro rimacinata?
Esistono 3 categorie di semola a seconda del livello di raffinazione e quindi del contenuto di ceneri e fibre: dalla più alla meno raffinata, ci sono:
- Semola rimacinata : adatta alla produzione di lievitati come pizze, focacce e pane.
- Semolato : adatta per la produzione della pasta fatta in casa
- Semolato integrale : adatta a prodotti piu rustici come pasta e pane.
Elenco degli ingredienti necessari per fare in casa il Pane di grano duro "Fior di Semola" :
1. Farina di Semola Rimacinata:
Se vuoi dare al tuo pane un sapore unico ti consiglio alcune varietà di grano duro :
- Saragolla : antica varietà di grano duroche si distingue per il colore di un bel giallo, ed il sapore speziato ed intenso.
- Senatore Cappelli : è un grano duro autunnale coltivato sopratutto in Puglia e Basilicata, per le sue spiccate caratteristiche nutrizionali è una raffinata alternativa per la preparazione di molti lievitati.
- Rusello : un'antica varietà di grano duro coltivata in Sicilia. Conferisce al pane un piacevole color giallo, che ricorda il grano maturo e interessanti note aromatiche.
2. Pasta Madre :
Per realizzare il Fior di Semola ho scelto di utlizzare il lievito madre quello "liquido" il cosiddetto "licoli" lievito a coltura liquida , si tratta di un tipo di lievito facile da preparare e gestire.
In questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per realizzarlo : Come fare il lievito madre.
3. Malto d'Orzo diastasico
Il malto è un prodotto derivato dalla germinazione dell'orzo particolarmente adatto in tutti i processi di lievitazione garantendo una maggiore attività dei lieviti e donando al pane una crosta dorata, croccante e fragrante.
4. Acqua
L'acqua svolgerà molte funzioni durante tutto il processo di panificazione, a partire dall'impasto, alla cottura ,fino alla durata di conservazione del pane.
A seconda della consistenza dell'impasto finale desiderato (il più delle volte in relazione diretta con il tempo di miscelazione, il tempo di fermentazione e le caratteristiche del prodotto finale) la quantità di acqua nella ricettapuò essere regolata.
Una grande quantità d'acqua creerà un impasto dalla consistenza morbida mentre una minore quantità d'acqua genererà un impasto dalla consistenza più rigida.
5. Sale
Il sale ha 4 funzioni principali :
- Il sale rallenta la velocità di fermentazione, agendo come un sano controllo sullo sviluppo del lievito.
- Il sale impedisce lo sviluppo di qualsiasi azione batterica sgradevole.
- Il sale ha un effetto legante o rinforzante sul glutine e quindi aggiunge forza a qualsiasi farina.
- Il sale ha la peculiare capacità di intensificare il sapore che si crea nel pane.
Come fare il Pane di Grano Duro
" Fior di Semola"
Ricetta:
- 700 g di Semola rimacinata di grano duro
- 430 g Acqua
- 140 g Licoli (pasta madre in coltura liquida)
- 14 g Sale marino
- 7 g Malto diastasico.
Vuoi modificare la ricetta con un lievito differente però... quanta Farina e quanta Acqua usare?
La Calcolatrice del Panettiere ti aiuta a convertire facilmente la ricetta.
Istruzioni:
Inserisci in ciotola la semola rimacinata ed il malto
Versa 400 g di acqua (in estate utilizzate acqua fredda).
Impasta per circa 3 minuti.
L’impasto deve risultare grumoso e non del tutto formato
Copri la ciotola con un panno e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Trascorsi i 30 minuti, unisci il lievito madre ed impasta per circa 4 minuti, copri e lascia riposare per 30 minuti.
Aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 5 minuti.
Copri e lascia riposare l’impasto per 60 minuti, trascorsi i quali sarà necessario un giro di pieghe in ciotola
Copri e lascia riposare per un’ora
Trascorsa l'ora preleva 200 g d'impasto che ti serviranno per le decorazioni.
Stendi con un mattarello i 200 g d'impasto e forma un rettangolo
Disponi la stesa su un vassoio,coprila con della pellicola e riponi in frigo.
nel frattempo lascia lievitare a temperatura ambiente l'impasto, attendi il raddoppio del volume.
Rivesti con canovaccio un cesto a forma di ciambella con abbondante spolver0 di farina e riponi l'impasto all'interno.
Lascia riposare per circa 15 minuti, copri il tutto e riponi in frigo a 5° gradi per 12 0re.
Un ora prima di uscire dal frigo la ciambella di pane , puoi preparare i fiori che serviranno per la decorazione.
Procurati degli stampi a forma di cuore e di fiore.
Ora che hai realizzato i fiori ti consiglio di metterli nel freezer per circa 15 minuti in modo da irrigidire l'impasto.
Passiamo a comporre il decoro:
- Rovescia la cimabella di pane su una pala rivestita con carta da forno.
- Per mantenere la forma della ciambella in cottura ho inserito al centro un coppapasta unto esternamente con dell'olio.
- Spennella con olio solo i bordi dei petali , questo servirà durante la cottura a far alzare i petali.
- Componi i fiori sul pane attaccandoli con l'acqua.
- Utilizza i semi di papavero per decorare il centro dei fiori.
COME SI CUOCE IL PANE DI SEMOLA ?
Preriscalda il forno in modalità statica a 230° con un pentolino d’acqua sul fondo.
Raggiunta la temperatura versare mezzo bicchiere d’acqua nel pentolino per creare vapore nel forno.
Inforna, lasciando cuocere per 15 minuti.
Abbassa la temperatura a 200°, togli il pentolino e fai cuocere così per 15 minuti.
Abbassa ancora a 180°, per 10 minuti.
Quando il pane è ben cotto, risuonerà vuoto bussando alla base.
Sforna, facendo raffreddare su una gratella, affinché possa asciugarsi per bene.
Scopri come migliorare la cottura del pane fatto in casa
Per imparare la tecnica di cottura ti consiglio di cliccare qui sotto
Come si conserva il pane di semola?
Il pane di semola soprattutto se ottenute da lievito madre, si conservano molto di più, grazie ad una corretta tecnica di conservazione. puòi gustare con piacere anche se non è stato preparato il giorno stesso.
4 SEGRETI PER FARLO DURARE PIU' A LUNGO
- Congela il tuo pane : Congelare il pane è il modo migliore per conservare quella pagnotta croccante il più a lungo possibile.Avvolgilo ben stretto in un sacchetto da freezer, intero o a fette.Mi piace mettere la carta oleata tra le fette quando congelo, poiché questo rende più facile estrarre solo ciò di cui ho bisogno.
- Conserva in carta, mai in plastica : Una pagnotta di pane fresc0 si mangia meglio entro due o tre giorni. Se hai intenzione di mangiarlo subito, tenerlo in un sacchetto di carta è la mossa giusta.Anche se la conservazione nella plastica sembra l'idea giusta, in realtà incoraggia la crescita di muffe, con il risultato che il pane si invecchia molto più velocemente..
- Le scatole del pane sono un ottimo modo per conservare il pane e un modo divertente per aggiungere stile alla tua cucina. Hanno dei piccoli fori, che lasciano circolare solo un po' d'aria, impedendo al pane di ammuffire.Le scatole del pane :
- Se stai cercando un modo più versatile ed ecologico per conservare il tuo pane, prova un sacchetto per il pane riutilizzabile.Sacchetti di pane riutilizzabili :Ci sono più sul mercato in questi giorni e molti sono lavabili in lavatrice e funzionano benissimo nel congelatore.Portali con te al negozio e metti dentro quella pagnotta fresca. Possono essere una bella alternativa a un sacchetto di carta che può strapparsi .Le borse riutilizzabili sono realizzate con materiali traspiranti, quindi si comportano come un sacchetto di carta senza sprechi.SEI INTERESSATO A RICEVERE PIU' INFORMAZIONI SU COME SI CONSERVA IL PANE ?
Affinchè tu posso preparare un ottimo Pane di Semola ho selezionato per te 6 strumenti che ti saranno veramente utili :
PER CONCLUDERE
Se sei arrivato fino a qui significa che hai a disposizione tutto quello che ti serve per iniziare a preparare la tua pagnotta.
Scarica e stampa GRATUITAMENTE la ricetta.
STAMPA LA RICETTA GRATIS
SCOPRI ALTRE RICETTE CHE UTILIZZANO
LA FARINA DI SEMOLA RIMACINATA
Lascia un commento o fai una domanda.
5 recensioni
Lina Marangon
Martedì 29 Ott 2024
È l`una di notte e sono qui a vedere il tuo sito. Mai visto sito più bello per imparare le tecniche di panificazione. Qualunque argomento e spiegazione è speciale. Sono un po stordita. Ho trovato il mio posto, non mi sembra vero. Domani vedrò altro e poi ancora altro. Sei bravissimo, e mi piaci molto, non fraintendermi.sono nonna Lina. A presto. Oggi è il 29 /10/2024 ore01:11. Digito sul voto ma non funziona. Comunque da 1 a 10 il voto è 10 con lode.
Adele
Lunedì 15 Gen 2024
Sto provando la ricetta in questo momento, ma so per certo che sarà ottimo!! Grazie!!
Annalisa
Mercoledì 04 Ago 2021
Mi sono piaciute le descrizioni sia del licoli che del pane, le ho trovate entrambe molto chiare...ora proverò a mettere in pratica le istruzioni e vediamo se il mio pane assomigliera' almeno un po' a quello della ricetta...grazie e complimenti
Claudia de marchi
Martedì 03 Ago 2021
Mi piace molto...oggi provo! l'unico dubbio è dove fare i tagli.....
Giorgio
Lunedì 02 Ago 2021
Una meraviglia, voglio provarci.